Tra le novità di Piante e Animali Perduti 2024 emerge (è proprio il caso di dirlo) una verde zolla dai ciottoli di Piazza Mazzini.

Si tratta di una sorta di tappeto o, se si vuole, di lenzuolo vegetale che incornicia il logo ufficiale della manifestazione guastallese. Di questo progetto siamo riusciti ad avere un’anteprima da Paolo Codeluppi che lo realizzerà per l’occasione vicino alla statua di Ferrante Gonzaga.

Paolo Codeluppi è un professionista del settore del verde, dei fiori, del giardinaggio ma è anche un artista che sa lavorare il legno come pochi realizzando sculture di altissima qualità.

Un’opera d’arte innovativa di Paolo Codeluppi

Qui a Piante e Animali Perduti si lancia su un’idea davvero innovativa che coniuga il suo pensiero, le sue idee con qualcosa di mai visto prima.

Infatti nei due giorni di Piante e Animali Perduti creerà uno spazio di 9 m x 9 m in cui spiccherà l’effetto tridimensionale e “mosso” della sua opera: un animale fantastico e una foglia di vite che rappresentano l’immagine ufficiale della manifestazione.

Userà strisce di prato e alcune essenze vegetali come la Cineraria (erbacea decorativa perenne a foglia argentata) che daranno colore sia ai bordi che al logo di Piante e Animali Perduti, un disegno derivato da una formella medievale della pieve di Guastalla. Ma, come detto, non seguirà la pavimentazione come classicamente si fa in questi casi ma innalzerà il tutto in modo armonico e sorprendente con l’intento di riprendere l’effetto di onda come quello di una bandiera al vento, oppure di un lenzuolo mosso dall’aria o di un tappeto lasciato cadere.

Una sfida sicuramente, che l’artista sa essere difficile perché mai realizzata prima utilizzando una tipologia di fondo in materiale sabbioso non facile da gestire.

Già la bozza del progetto dice molto e stimola la curiosità ma, conoscendo l’artista, ci sarà da aspettarsi una realizzazione dal vivo da strappare gli applausi. Possiamo essere certi che l’opera rappresenterà uno dei soggetti più fotografati di Piante e Animali Perduti.

E poi… tutto sugli agrumi

Paolo Codeluppi sarà presente a Piante e Animali Perduti 2024 anche in veste di professionista del verde durante un incontro di circa un’ora alle 16,30 di sabato 28 presso la villa Minelli-Maiolani in via Volturno.

Qui, nella serra, prima introdurrà alla conoscenza delle piante di agrumi, su come sceglierli, su come farli vivere bene con soddisfazione per chi li possiede e per le piante stesse.

A seguire ci sarà una sorta di incontro con il pubblico dedicato alle varie tematiche dei tanti tipi di agrumi, argomenti liberamente espressi e suggeriti dai visitatori. Codeluppi sarà a disposizione per tutte le domande del caso sia per i cultori e collezionisti di limoni, cedri e famiglie affini, che per i neofiti che si vogliono cimentare in una nuova avventura.

È opportuna la prenotazione. I riferimenti utili sono nel programma di Piante e Animali Perduti 2024.