A Piante e Animali Perduti 2022 arriva per la prima volta l’azienda agricola Biofan che già aveva svolto un’interessante attività durante Georgica al Lido Po di Guastalla nello scorso aprile.
L’azienda, per voce e presenza dei due soci-animatori ed appassionati, svolge anche una attività di promozione della conoscenza dei grani antichi oltre a produrre farine, pasta e biscotti.
Nell’ambito del programma di Piante e Animali Perduti si concentrerà in particolare sulle diverse varietà poco comuni di granturco. Caratteristica dell’iniziativa è quella di far condividere dal vivo le esperienze sia tattili che di conoscenza di questi semi così utili all’alimentazione e che tanti, forse la gran parte, conosce solo sotto la forma di farina.
In buona sostanza si ricreerà l’atmosfera vivace di un’aia di campagna dove sia adulti che bambini impareranno tutto sul mais e sulle tante storie che si raccontano su questo prezioso chicco.
Soprattutto per i più piccoli l’incontro sarà entusiasmante perché ciò che era un rapporto quotidiano e naturale con le pannocchie di granturco per i bambini di qualche decennio fa, ora è quasi la scoperta di un mistero. A partire proprio dal “sentire” con le mani il peso di una manciata di mais così come avvertire la doppia natura, liscia e rugosa, assieme del chicco nelle sue varietà diverse anche per colore.
Infatti durante Piante e Animali Perduti i due animatori dell’azienda coinvolgeranno il pubblico in brevi sessioni di 10 minuti all’interno delle quali si potrà:
- sgranare manualmente le pannocchie di mais antichi
- camminare scalzi su una piacevole “aia” ricoperta dei loro chicchi
- ascoltare storie dedicate alla campagna e alla coltivazione del granoturco
Il titolo dell’evento è “Un Due Tre, Mais” ed è rivolto, come ci tengono a ribadire i promotori, a tutti (dai 2 ai 99 anni) e viene riassunto con una frase: “un’esperienza ricca di tradizione, colore e qualche bella storia.”
L’appuntamento quindi è sia per sabato 24 che per domenica 25 settembre dalle ore 10 fino alle ore 18, naturalmente nel centro storico di Guastalla nell’ambito di Piante e Animali Perduti. Per ulteriori informazioni sul punto in cui si svolgerà “Un Due Tre, Mais” consulta il programma aggiornato non appena disponibile.
foto Biofan