Programma 2022
Il programma di Piante e Animali Perduti 2022 è disponibile in versione aggiornata e scaricabile sia in formato word che pdf.
Potrà subire modifiche.

I cestai a Piante e Animali Perduti 2022: l’intervista
Piante e Animali Perduti è l’annuale appuntamento in cui il passato e il presente si incontrano, nonché l’occasione per riscoprire l’enorme patrimonio materiale e immateriale del nostro territorio che con il tempo è stato dimenticato, che non si conosceva o che è...

A Piante e Animali Perduti torna Sentiero Trentino
Un altro gradito ritorno a Piante e Animali Perduti 2022: i nostri amici di montagna scenderanno nel cuore della valle padana a due passi dal fiume Po sabato 24 e domenica 25 settembre. Dopo il notevole gradimento da parte del pubblico di Piante e Animali...

A Piante e Animali Perduti il raduno di cestai e intrecciatori
Alla manifestazione settembrina Piante e Animali Perduti a Guastalla si sono succeduti negli anni vari intrecciatori e cestai. A partire dai mai dimenticati cestai guastallesi “Gianni e Scheggia” capaci di lavorare rami di cespugli del Po ma anche sottilissimi...

Il giardino dei semplici a Piante e Animali Perduti
Tra le novità di Piante e Animali Perduti 2022 ce n’è una che spicca su tutte: il Giardino dei semplici. Nato da un’idea di Marino Alessandri e realizzato in collaborazione con Enzo Maioli, il progetto non è solo una pur coloratissima realizzazione espositiva,...

Esperienze tattili con il mais a Piante e Animali Perduti
A Piante e Animali Perduti 2022 arriva per la prima volta l’azienda agricola Biofan che già aveva svolto un’interessante attività durante Georgica al Lido Po di Guastalla nello scorso aprile. L’azienda, per voce e presenza dei due soci-animatori ed...

Formazione per architetti a Piante e Animali Perduti
Piante e Animali Perduti è una manifestazione con un programma aperto anche alla specializzazione teorica e pratica rivolta al mondo dei giardini. A questo proposito nel calendario sarà inserita una sessione formativa specifica per il mondo professionale degli...

Convegno sulle Razze Autoctone a Piante e Animali Perduti 2022
E’ ormai un classico appuntamento formativo quello del Convegno annuale di RARE giunto alla 19’ edizione. Quest’anno nella cornice di Piante e Animali Perduti si parlerà del tema che ispira la stessa associazione ovvero la tutela delle Razze animali autoctone....

Per i nuovi espositori a km zero un’importante opportunità
Piante e Animali Perduti è anche una stupenda occasione per tanti produttori nel settore enogastronomico per farsi conoscere e apprezzare da un pubblico di fascia medio-alta, molto attento alle novità, alle produzioni di nicchia e alle filiere corte dal...

Gli espositori che hanno vinto a Piante e Animali Perduti 2021
A Piante e Animali Perduti 2021 le giurie sono al lavoro di sabato per eleggere i migliori espositori della manifestazione. Un lavoro duro, da appassionati, che verificano, chiedono, osservano l’anima pulsante di ogni banco di esposizione. Ne esce una sintesi...

Il menu Osteria del Principe a Piante e Animali Perduti 2021
A Piante e Animali Perduti 2021, come nelle scorse occasioni, si mangia bene. Dal ristorante della Pro Loco, a quello della Croce Rossa, a quello vegetariano l’offerta è ampia e succulenta, per ogni palato. Inoltre ci sono lungo le vie numerosi altri punti ristoro,...

A Piante e Animali Perduti 2021 si va per il Sentiero Trentino
Una bellissima novità di Piante e Animali Perduti 2021 è il Sentiero Trentino. Si tratta di un settore della manifestazione dedicato alla regione Trentino e alla sua valorizzazione attraverso iniziative e prodotti locali. Lo si trova facilmente su un lato di Piazza...

Due nuovi pani “napoleonici” a Piante e Animali Perduti 2021
A Piante e Animali Perduti 2021 c’è spazio, e volentieri, per tutte le forme di fantasia e creatività. Anche quelle meno convenzionali. Quest’anno si presentano due nuovi pani creati da un maestro dell’arte bianca e dedicati alla ricorrenza dei due secoli dalla morte...

Alla scoperta delle terre del Fiume con Eden
Chi vuol scoprire le terre del Fiume può partecipare agli appuntamenti in programma a Piante e Animali Perduti in collaborazione con la Cooperativa Eden. Già venerdì 24 è previsto un incontro nella Sala Antico Portico di Palazzo Ducale sul tema: Il fiume e le sue...

Il Coro Lagorai a Piante e Animali Perduti 2021
Tra gli appuntamenti di Piante e Animali Perduti 2021 a Guastalla ce ne sono alcuni che non si possono perdere. Tra questi il Coro Lagorai che è una novità assoluta per la manifestazione nei suoi 24 anni di vita. Il Coro Lagorai, diretto dal maestro Fulvio Ropelato, è...

A Piante e Animali Perduti 2021 l’Arena degli asinelli per i bambini
Piante e Animali Perduti 2021 porta novità e una di queste è dedicata al pubblico dei più piccoli. Tra i più apprezzati intrattenimenti per bambini da molti anni c'è la passeggiata a dorso d'asino per le vie di Guastalla. Dopo due decenni durante i quali i piccini...