Programma 2019
Qui di seguito il programma dell’edizione 2019. Aggiornato al 27 settembre.
C O M U N E D I G U A S T A L L A
Provincia di Reggio Emilia
Città sostenibile delle Bambine e dei Bambini 1° Premio Anno 2000
con il patrocinio del Comune di Guastalla
GUASTALLA 28 – 29 SETTEMBRE 2019
dall’alba al tramonto
XXIII edizione
Ingresso € 4
(ingresso gratuito: residenti nel Comune di Guastalla, ragazzi sotto i 13 anni, militari e forze dell’ordine, diversamente abili con accompagnatore)
VIE E PIAZZE DEL CENTRO
mostra mercato di varietà tradizionali
di frutti, fiori, ortaggi, sementi e razze di animali rurali
mostra mercato di prodotti artigianali, bric à brac, vintage
animazioni, giochi, incontri, laboratori
esposizione e vendita di prodotti tipici dell’Emilia Romagna
Dispensa del Po, i sapori del Grande Fiume
mostra mercato delle gastronomie dell’area fluviale
gastronomie sconosciute d’Italia
mercato Consorzio Agrituristico Mantovano “Verdi Terre D’Acqua”
esposizione e vendita di prodotti dell’Associazione Agricoltori Allevatori Custodi di Parma
PIAZZA MAZZINI
Spazio Ass. Eta Beta Onlus
Banca della Biodiversità
Semi di piante rare
Degustazioni guidate di nocino tradizionale
Compagnia del Nocino di Fabbrico (RE)
Spazio Antiche Porte Editrice
libri e pubblicazioni su territori e culture dei luoghi
letteratura in viaggio
Lato Corso Garibaldi
Cesteria
cesti di varie forme, realizzati con vimini, sanguinello e ulivo
Rino Mariani di Gassano (MS)
PALAZZO DUCALE
Cortile Interno
Abiti tradizionali del Casentino
Premiata Tessitura T.A.C.S., Stia (AR)
Produzione sartoriale di abbigliamento tipico maremmano
Mallfashion, Casteldelpiano (GR)
Stamperia Pascucci 1826
Tessuti con stampe a ruggine
Tabarri e accessori
Arki– Zapa, Reggio Emilia
Mostra micologica
Gruppo Micologico R. Franchi, Reggio Emilia
Mostra di peperoncini piccanti provenienti da tutto il mondo
AISPES Associazione Internazionale Studio Peperoncini e Solanacee
Libri fuori edizione, stampe ed acquerelli animalier
Federico Cesaris, Murlo (SI)
Mostre di uve, frutti antichi, zucche autoctone
Istituto Istruzione Superiore A. Zanelli, Reggio Emilia
Insecta
Il mondo degli insetti – foto e allevamenti
a cura di Daniele Cavadini
Piano Nobile
Guastalla una città da film. Novecento: il set di Bernardo Bertolucci nelle foto di Angelo Novi.
mostra delle foto sul set cinematografico
Pratone
Associazione di volontariato Cane Lupino del Gigante
mostra sulla transumanza ed esposizione di cani
RARA AVIS di AERAV
mostra mercato di animali da cortile
Ludoteca dei giochi di una volta
Super pista delle trottole
animazioni per bambini e famiglie
con Energia Ludica
LARGO GRAMSCI
Tabaccheria di Luca Fornaciari
Smoke&Grill
abbinamenti ed accostamenti cibo e sigari
PIAZZA GARIBALDI
Portico
L’intarsio
laboratorio di intarsio del legno
Nerino Belluti di Fabbrico (RE)
Le teglie di Montetiffi
dimostrazione di fabbricazione manuale al tornio
Maurizio Camilletti di Sogliano al Rubicone (MO)
Forgiatura a mano del ferro
didattica della lavorazione
Elio Bonafin di Gavello (RO)
Tessuti stampati a mano
dimostrazione dal vivo
Egidio Miserocchi di Santo Stefano (RA)
Penelope – mostra mercato della merceria e delle antiche arti femminili
dimostrazione di ricamo con Azienda “I Millefiori” – “Appartamento Dopo di Noi” – Circolo ricreativo novellarese
Luigi Spagna
lavorazione del sasso
PIAZZA MATTEOTTI
Chiostro delle Agostiniane (ex Ospedale)
sabato 28 dalle 17.00 alle 20.00
domenica 29 dalle 10.00 alle 18.00
“Sguardi – esperienze di creatività”
mostre artistiche
laboratori, presentazioni, giochi, esposizioni e performance
VIA CAVOUR
Cortile
Teste calde
mostra di macchine agricole emiliane di inizi ‘900
a cura di AMAC e Associazione Amatori Macchine Agricole d’Epoca
Museo dell’Automobile di San Martino in Rio
VIA PASSERINI
Chiesa di San Francesco
dalle 10.00 alle 17.00
“Scatti di campagna. Volti e storie di donne contadine”
a cura di Associazione di Cia – Agricoltori Italiani
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Casa del Clown di Poviglio
di Agide Cervi
Piazza della Repubblica si veste di verde
f.lli Rossi di Suzzara
Occhiali perduti
raccolta e riciclaggio di occhiali per il terzo mondo,
misurazione della vista, prova della glicemia
Lions club Guastalla
Area Gioco
Il Paese dei Balocchi
Giochi antichi per tutti
Associazione Genitori di Pieve
Associazione Genitori Scuola Secondaria 1°
Asinaria
animazioni, attività di relazione e conoscenza con l’asino, punto di ritrovo per passeggiate a dorso d’asino per bambini
Spazzolatura – attività di relazione per conoscere l’animale
CoccolAsino – gioco delle coccole, carezze e abbracci
Pane dell’Asino – laboratorio di preparazione di polpette e cereali
Asinoguida – percorso di educazione stradale per guidare l’asino attraverso ostacoli conseguimento laurea in asinologia
con Massimo Montanari
Incontri con i Rapaci
Volo di rapaci
dimostrazione
con Gruppo Falconieri Italiani
VIA AFFO’
Istituto Comprensivo “Ferrante Gonzaga”
Apertura del Museo didattico delle Scienze
sabato 28 dalle 14 alle 17
domenica 29 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17
RISTORANTI
Ristorante Croce Rossa Italiana
giardino di palazzo Paralupi Fiorani
largo Gramsci
Osteria del Principe
Palazzo Ducale, Antiche mura del Pratone
via Beccaria
Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi
Il Vegetariano
piazza della Repubblica
Guastalla Calcio
Ristorante Tradizionale
piazza Matteotti
Pro Loco di Guastalla
Osteria Polenteria Paninoteca
piazza Martiri Patrioti
Associazione Love Generation
Us Saturno
Gnocco fritto
via Carducci
Ristorante da Charlie
Cortile Cavour
carne alla brace e patatine fritte
Associazione San Martino in Festa
Centro Giovanile don Bosco – Oratorio cittadino
via Pegolotti
GIOVEDI’ 26 SETTEMBRE
PALAZZO DUCALE
Sala dell’Antico Portico
ore 21.00
Da una Cartoguida all’altra
a cura di Cooperativa Eden
VENERDI’ 27 SETTEMBRE
PALAZZO DUCALE
Sala del Camino
ore 10.30 – 13.30 /15.30 – 18.00
La sesta estinzione
1° seminario su biodiversità e cambiamenti climatici
Introduzione a cura di Domenico Pietro Lo Fiego – UNIMORE
Interventi a cura di:
Carla Benocci – Quasar Design University, storica dell’arte della soprintendenza ai Beni culturali del Comune di Roma
Isabella Dalla Ragione – Agronoma
Giuseppe Giove – Generale Carabinieri
Lara Maistrello – UNIMORE
Andrea Panza – Avvocato Policy Advisor – Parlamento Europeo
Alessandra Risso – Comune di Genova
Roberto Ronchetti – Università la Sapienza di Roma
Elisabetta Sgarbi – UNIMORE
Tavola rotonda coordinata da Massimo De Maio
Daniele Bigi – RARE
Maria Luisa Borettini – Presidente delle Guardie Ecologiche Volontarie Provincia di Reggio Emilia
Giuliano Cervi – architetto paesaggista
Emilio Maestri – Presidente Cooperativa EDEN
Daniela Mordacci – Comune di Reggio Emilia
Ugo Pellini – giornalista
Gianfranco Porcile – Presidente Ecoistituto ReGe
Consegna Riconoscimento al Comune Reggio Emilia per l’area SIC dell’Ariolo,
alla Cooperativa Eden per il rimboschimento delle aree golenali del Po,
alle Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Reggio Emilia
Coordinano Pinuccia Montanari e Vitaliano Biondi
SABATO 28 SETTEMBRE
PIAZZA GARIBALDI
Spazio Bioecoservizi Emilia
tutto il giorno
dimostrazione di lavorazione torchis in terrapaglia
con Alessandra Campanini
PALAZZO DUCALE
Sala del Camino
tutto il giorno
Armoniche visioni
mostra fotografica
a cura di Alex Scaravelli, Emanuele Caleffi e Raffaele Perulli
Sala dell’Antico Portico
dalle 9.30 alle 13.30
XVII Convegno annuale di RARE – Razze Autoctone a Rischio di Estinzione
Razze autoctone italiane e formaggi storici
Presentazione del convegno a cura di
Daniele Bigi – Università di Bologna, RARE
Produzioni casearie tradizionali delle razze autoctone piemontesi
Riccardo Fortina e Sonia Tassone – Università di Torino, RARE
Razze autoctone e formaggi tipici del promontorio garganico
Antonio Contessa – RARE
Razze autoctone e formaggi tradizionali della Sicilia, attualità e prospettive
Stefano Simonella – RARE
Produzioni casearie tradizionali per il recupero di razze bovine a rischio di estinzione
Alessio Zanon – RARE
Formaggi storici o tradizionalmente fabbricati della Calabria – Legge regionale 5/2004
Floro De Nardo – Presidente RARE
Ingresso
ore 10.00
Inaugurazione
alla presenza del Sindaco e delle Autorità
Check Point – via Gonzaga
ore 10.00
Visita guidata ai piccoli giardini segreti della città
con Fiorello Tagliavini, ARS Ventuno
su prenotazione Ufficio Turismo UIT (0522/839763)
Cortile Interno
dalle 10.00 alle 12.30
LA FATTORIA DEGLI INSETTI
Gli animali utili del giardino
a cura di Daniele Cavadini
VIA PASSERINI
Chiesa di San Francesco
dalle 10.00 alle 17.00
Workshops creativo floreali
- handlettering base con brush pen con Francesca Bartoli – Bosco Rosso
- ricamo su carta con Shaula Segato – Shaula-la-la
- illustrazione e collage con Sara Elan Donati – Sara Elan Illustration
- piccolo corso di illustrazione per mani timide con Clarizza Cozzi – Segui le briciole
- incisione e stampa manuale con Lucia Locatelli – Impressioni
PALAZZO DUCALE
Conversatoio
ore 11.00
La filosofia della paglia
a cura di Assunta Ligustri
VIA CAVOUR
Cortile
ore 11.00
I trattori Landini, protagonisti delle arature e della bonifica agraria
conferenza e dimostrazione della sgranatura del granoturco
a cura dell’Associazione Amatori Macchine Agricole d’Epoca
PALAZZO DUCALE
Conversatoio
ore 12.00
Piante aromatiche e officinali alleate del nostro benessere psico-fisico
laboratorio
a cura di Antonella Ferrero – Azienda Agricola Happyplant
ore 13.00
Conversazione intorno ai giardini
con Michaelion Ashworth, storico dei giardini e Silvia Ghirelli, paesaggista
ore 14.00
I Patriarchi
alberi secolari nella Provincia di Reggio Emilia
a cura di Ugo Pellini
ore 15.00
Vade retro, botulino!
come produrre conserve dolci, salate e sottoli in casa, senza correre rischi per la salute
a cura di Giovanni Cervi dell’Azienda Agricola Valico Terminus
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
ore 15.00
Cottura del parmigiano
a cura dell’Azienda Agricola “Il Tralcio” di Reggio Emilia
PIAZZA MATTEOTTI
Torre Civica
dalle 15.00 alle 18.00
Toma Systems | elettronica
un’introduzione al mondo degli effetti D.I.Y. per chitarra e basso
a cura di Pro Loco e Made in Lowland
PIAZZA MAZZINI
Spazio Antiche Porte
ore 15.30
Rabdomanzia
presentazione del manuale di e con Alfonso Colli
PALAZZO DUCALE
Conversatoio
ore 16.00
In bocca al lupo
la difesa del lupo, dell’orso e degli animali selvatici
a cura di Rosalba Matassa, Davide Celli, Franco Tassi e Cesare Moroni
PIAZZA MATTEOTTI
Ristorante Tradizionale Pro Loco
ore 16.00
Strutto struggente
Palio del gnocco fritto
Tenzone tra torta fritta di Parma e gnocco fritto di Reggio Emilia
a cura di Forno Borlenghi di Colorno e Pro Loco di Guastalla
e degustazione di luadel a cura del Forno di Mentore Negri della Confraternita del Luadel
PIAZZA GARIBALDI
Spazio Gruppo Volontariato “Punto di incontro”
dalle 16.00 alle 18.00
Blu indaco e bianco neve, i colori del Sashiko
dimostrazione di alcuni punti di ricamo tipico giapponese su tela jeans di recupero
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
ore 17.00
Pigiatura dell’uva
dimostrazione
PALAZZO DUCALE
Conversatoio
ore 17.00
Viaggio di scoperta sensoriale (piante aromatiche e officinali)
laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni
a cura di Antonella Ferrero – Azienda Agricola Happyplant
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
ore 17.30
Volo di rapaci
dimostrazione
con Gruppo Falconieri Italiani
VIA GONZAGA
partenza dallo Spazio Arki Zapa – Palazzo Ducale Cortile interno
ore 18.00
XIV Raduno Internazionale del Tabarro
presentazione della Confraternita del Tabarro
sfilata dei tabarri
a cura di Claudio Zannini
PALAZZO DUCALE
Conversatoio
ore 18.30
Palio della rossa
una giuria popolare sceglierà il migliore
produttore di Parmigiano-Reggiano da latte di vacca rossa reggiana
Sala dell’Antico Portico
ore 21.00
L’Appennino che suonava
Musica, ballo e tradizioni popolari nel film di Alessandro Scillitani
DOMENICA 29 SETTEMBRE
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
dall’alba al tramonto
Cottura del mosto
Confraternita Aceto Balsamico Tradizionale
PIAZZA GARIBALDI
Spazio Bioecoservizi Emilia
tutto il giorno
dimostrazione di lavorazione torchis in terrapaglia
con Alessandra Campanini
PALAZZO DUCALE
Sala del Camino
tutto il giorno
Armoniche visioni
mostra fotografica
a cura di Alex Scaravelli, Emanuele Caleffi e Raffaele Perulli
Pratone
ore 6.00
XXII gara canora fra galli italiani
Check Point– via Gonzaga
ore 10.00
Visita guidata ai piccoli giardini segreti della città
con Fiorello Tagliavini, ARS Ventuno
su prenotazione Ufficio Turismo UIT (0522/839763)
Conversatoio
ore 10.00
Mezzo giardiniere
presentazione del libro
di e con Clark Anthony Lawrence
PIAZZA GARIBALDI
Spazio Gruppo Volontariato “Punto di incontro”
dalle 10.00 alle 12.00
Il cerchio della vita
dimostrazione di vari nodi della tecnica del macramè per realizzare mandala da parete
PIAZZA MATTEOTTI
Torre Civica
dalle 10.00 alle 13.00
Alessia Morabito | food
alla scoperta delle tecniche di panificazione, dai grani antichi ai pani senza lievito
a cura di Pro Loco e Made in Lowland
Via PASSERINI
Chiesa di San Francesco
dalle 10.00 alle 17.00
Workshops creativo floreali
- handlettering base con brush pen con Francesca Bartoli – Bosco Rosso
- illustrazione e collage con Sara Elan Donati – Sara Elan Illustration
- piccolo corso di illustrazione per mani timide con Clarizza Cozzi – Segui le briciole
- incisione e stampa manuale con Lucia Locatelli – Impressioni
PIAZZA MATTEOTTI
Torre Civica
ore 10.30
Radicino
il collettivo Radici presenta “Radicino”
pubblicazione per i più piccoli fatta dai più piccoli
a cura di Pro Loco e Made in Lowland
PALAZZO DUCALE
Conversatoio
ore 11.00
Solstizi, Equinozi, Riti Agresti e antichi Lunari
a cura di Fabio Bortesi de “Il Tarassaco”
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
ore 11.00
Cottura del parmigiano
a cura dell’Azienda Agricola “Il Tralcio” di Reggio Emilia
Asinaria
ritrovo ore 11.30
Asini in cammino nella Storia
visita guidata a dorso d’asino tra fatti e misfatti della Golena
CORSO GARIBALDI
Spazio Associazioni Agricoltori Allevatori Custodi di Parma
ore 12.00
I salumi di Parma
degustazioni guidate
PALAZZO DUCALE
Conversatoio
ore 14.00
Le torte d’erbe
Erbazzone Scarpazzone
presentazione del libro
di e con Clementina Santi
intervento di Luigi Benassi – Nonna Lea
dalle 15.00 alle 17.00
Mustum Ardens
torneo fra mostarde della riva destra e sinistra del Po
con il Consorzio Agrituristico Mantovano “Verdi Terre d’Acqua”
e il Mercato Contadino di Guastalla
VIA PASSERINI
Chiesa di San Francesco
dalle 15.00 alle 17.00
handlettering base con brush pen con Francesca Bartoli – Bosco Rosso
PIAZZA MATTEOTTI
Torre Civica
dalle 15.00 alle 18.00
Verol | serigrafia
workshop di serigrafia con approccio D.I.Y.
a cura di Pro Loco e Made in Lowland
info e prenotazioni tel. 349/3975442
PALAZZO DUCALE
Sala dell’Antico Portico
ore 16.00
Il Cavaliere di Mais
con Agostino Vazzoler di Progetto Ortinvista, Cesare Moroni, editore e Andrea Zelio, pittore narrativo
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
ore 17.00
Pigiatura dell’uva
dimostrazione
ore 17.30
Volo di rapaci
dimostrazione
con Gruppo Falconieri Italiani
PALAZZO DUCALE
Conversatoio
ore 17.30
Palio Di San Lucio
tenzone del Parmigiano-Reggiano tra
i caseifici dei comuni rivieraschi del Po
TUTTE LE PREMIAZIONI AVVERRANNO ALL’INTERNO DI PALAZZO DUCALE
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI
ideatore e curatore
Vitaliano Biondi
organizzazione
ARVALES FRATRES – officinageo@gmail.com
Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi, Artemio Santini – artemiosantini@alice.it
comunicazione
Ufficio Stampa, Patrizia Paterlini – pattipatr@gmail.com tel. 348.8080539 / 348.7352352
Social media, Francesca Amezzani – tel. 340.9853690
pianteanimaliperduti.it
UIT Informazione Turistica – uit@comune.guastalla.re.it
tel. 0522/839763
UIT Informazione Turistica – uit@comune.guastalla.re.it
tel. 0522/839763

Chi ha vinto a Piante e Animali Perduti 2018
L’edizione 2018 di Piante e Animali Perduti ha fatto segnare ancora una volta il gradimento del pubblico circa la qualità dei prodotti esposti, sempre di alto livello. Ogni anno le giurie sono al lavoro per garantire questa soddisfazione selezionando i migliori...

Mangiare bene a Piante e Animali Perduti
C’è chi viene a Guastalla per Piante e Animali Perduti perché vuole mangiare bene. E’ nota la qualità dei punti ristoro e dei ristoranti di Guastalla operativi per la manifestazione dell’ultimo fine settimana di settembre. Unitamente alla ricerca dei visitatori per le...

A Piante e Animali Perduti si fa il Parmigiano Reggiano
Dopo alcuni anni Piante e Animali Perduti ritorna a uno dei suoi prodotti-principe, il Parmigiano Reggiano. Non solo attraverso le proposte dei selezionati caseifici, sempre presenti nella manifestazione ma grazie alla rivisitazione del metodo di produzione. In...

Visite guidate a Guastalla per Piante e Animali Perduti
Piante e Animali Perduti è una delle migliori occasioni per gustare Guastalla con tutto il suo patrimonio storico e artistico spesso sconosciuto. Una visita a Guastalla durante l’evento di fine settembre promette scoperte ed emozioni a chi vorrà partecipare. Ecco...

A Piante e Animali Perduti scopri la Roveja
Ogni anno a Piante e Animali Perduti gli appassionati dei legumi li trovano proprio tutti! Ceci, fagioli, lenticchie, questo il trio vincente quando si pensa ai legumi! Ma quali altri legumi esistono? Magari vengono in mente la cicerchia, i lupini, i piselli, le fave,...

La vacca rossa di razza reggiana
La vacca rossa di razza reggiana a Piante e Animali Perduti è ormai una abitudine sia perché la possiamo osservare dal vivo nella grande area degli animali, sia perché possiamo gustare il formaggio prodotto con il suo latte. Si tratta di una bovina autoctona...

Piante e Animali Perduti nella quadreria Maldotti
Piante e Animali Perduti è anche occasione per un tuffo nella cultura del luogo e l’arte pittorica è ben rappresentata nella quadreria della Biblioteca Maldotti di Guastalla che conserva dipinti a tema con la nostra manifestazione settembrina. L'interesse dei pittori...

A Piante e Animali Perduti la lana filata della Pecora Saltasassi
A Piante e Animali Perduti 2018 la riscoperta della Pecora Saltasassi attraverso il filato artigianale Piante e Animali Perduti è una manifestazione che da sempre focalizza il proprio impegno sul recupero e la valorizzazione della biodiversità e delle eredità...

Piante e Animali Perduti: trottole matte e furgoncini incantati
Se anche tu, da piccolo, ti incantavi nelle piroette delle trottole di legno, allora vieni a trovare lo stand “Energia Ludica”, a Piante e Animali Perduti in centro storico a Guastalla, il 29 e 30 Settembre 2018. Giochi antichi, dimostrazioni dal vivo e ovviamente...

Convegno RARE 2018 a Guastalla per Piante e Animali Perduti
Già disponibile il programma del convegno RARE che si terrà a Guastalla in settembre in occasione di Piante e Animali Perduti 2018 l'ultimo fine settimana del mese. Come in ogni convegno annuale RARE di Guastalla sempre tanti gli argomenti trattati nell’ambito delle...

Un arrivederci a Guastalla per Piante e Animali Perduti 2018
Si è detto del bilancio entusiastico con risultati sempre al massimo livello anche per l’edizione 2017 di Piante e Animali Perduti appena conclusa. Un successo di qualità e di gradimento. Quest’anno si sono confermate non solo le previsioni come numero di ingressi ma...

I premiati di Piante e Animali Perduti 2017
Si è conclusa la ventunesima edizione di Piante e Animali Perduti con la ormai classica invasione del centro storico di Guastalla. I numeri sono molto simili a quelli dello scorso anno nonostante un pesante acquazzone che ha colpito la cittadina gonzaghesca in tarda...

A Piante e Animali Perduti la cottura del mosto per l’Aceto Balsamico
Cuocere il mosto A Piante e Animali Perduti 2017, in collaborazione con la Confraternita dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, si terrà la cottura del mosto, antico processo che si perde nella notte dei tempi con documenti che si rifanno al medioevo...

Cosa mangiare a Piante e Animali Perduti 2017
Piante e Animali Perduti è anche una buona occasione per mangiare bene. Non si parla soltanto degli innumerevoli assaggi offerti dai tanti produttori di formaggi, miele, confetture, pane, dolci e leccornie varie di tutta Italia ma anche di ottimi pranzi in cui, da...

Il Cane Lupino del Gigante a Piante e Animali Perduti
A Piante e Animali Perduti, come avviene da alcuni anni, nel settore dedicato agli animali nell’area verde del Palazzo Ducale di Guastalla, sarà presente anche il Cane Lupino del Gigante. L’occasione è perfetta per celebrare una bella ricorrenza circa il lavoro...