“Energia da fonti rinnovabili e guarentigia del paesaggio” è il titolo di un convegno che si terrà in occasione di Piante e Animali Perduti a Guastalla il prossimo sabato 23 settembre 2023. Lo scopo dell’incontro è tutto nel sottotitolo: Conversazioni intorno al paesaggio, ma con un’attenzione particolare ai problemi e alle sfide dei nostri tempi.

Come noto, da sempre chi visita Piante e Animali Perduti ha molte integrazioni possibili alla classica visita con shopping dei prodotti esposti nei settori del vivaismo, dell’enogastronomia e nell’artigianato che l’hanno resa celebre. L’ambito culturale è una di queste possibili “divagazioni dal tema” e questo convegno ne è l’esempio.

Uno dei temi portanti della manifestazione è la biodiversità e tornare su questo argomento è uno degli obiettivi di Piante e Animali Perduti, proprio in un momento in cui il cambiamento climatico e la crisi energetica esigono profonde riflessioni sul futuro. Il paesaggio ne è al centro, soprattutto quando si apre il tema delle fonti energetiche rinnovabili.

Quali percorsi intraprendere per conservare i caratteri e i valori dei luoghi? Quali strumenti adottare per la tutela del paesaggio? Come agire per far sì che le nuove tecnologie diventino elementi stessi del paesaggio? L’incontro cercherà di dare risposte a questi interrogativi.

L’incontro, a cura di Arvales Fratres – Vitaliano Biondi e dell’ Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi con il patrocinio del Comune di Guastalla, si terrà dalle 15.30 alle 18.30, a palazzo Ducale, nella sala del camino.

Le conversazioni saranno animate da intereventi di relatori particolarmente qualificati come Carla Benocci, Pinuccia Montanari, Antonio Perazzi, Enzo Tortello, Federico Valerio. L’incontro, a ingresso libero, gode del  patrocinio dell’ Ordine Architetti P.P.C. di Reggio Emilia ed è valido per il conseguimento dei crediti formativi (CFP).

I relatori

Carla Benocci, ha svolto per molti decenni un’attività di studio, valorizzazione e gestione di ville storiche istituendo il Museo della Villa Doria Pamphilj a Roma. Già membro per diversi anni del Comitato Scientifico della Reggia di Caserta, è membro del Comitato Scientifico del Museo di Santa Fiora, del Consiglio Scientifico di Italia Nostra. Ha pubblicato saggi di storia dell’arte, storia dell’architettura, storia dell’urbanistica. Insegna storia dei giardini.

Pinuccia Montanari è stata assessora all’Ambiente a Reggio Emilia, poi a Genova e a Roma. Svolge attualmente attività di docenza presso diverse Università italiane. Autrice di molti volumi.

Antonio Perazzi studia al Politecnico di Milano e a Londra presso i Royal Botanic Gardens, Kew e nel 1998 apre il suo studio di progettazione. Ha realizzato progetti pubblici e privati in Italia e all’estero. Ha pubblicato  diversi libri. Firma una rubrica sul domenicale de Il Sole 24Ore, oltre alla storica “Bustine di paesaggio” sul mensile Gardenia. Antonio Perazzi formula il concetto di “Botanica temporanea” che ha come obbiettivo la rigenerazione urbana con evocazione del mondo selvatico in giardini, parchi, spazi pubblici.

Enzo Tortello è ingegnere elettrotecnico con molte esperienze di alto livello e premi conseguiti. Tiene corsi di appoggio e seminari presso le università di Genova e Pavia.  Professore incaricato di Costruzioni di Macchine Elettriche e presidente Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova dal 2020. Autore di circa 80 articoli tecnici relativi all’Elettrotecnica e una decina nel campo dell’inquinamento ambientale.

Federico Valerio ha diretto il Laboratorio di Chimica Ambientale dell’Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro di Genova, con studi e ricerche sulla esposizione ambientale e professionale a cancerogeni chimici. Presidente della Sezione genovese di Italia Nostra, si è occupato di divulgazione scientifica con particolare attenzione all’efficienza energetica degli edifici, all’uso di fonti energetiche rinnovabili e sulla corretta gestione di biomasse forestali e di materiali post consumo.

 

Foto Antonio Perazzi