Chi visiterà Piante e Animali Perduti 2022 ha l’occasione di non perdere una mostra dedicata ai grandi navigatori del passato, alla ricerca delle spezie e alle rappresentazioni dei mondi come li conoscevano (e li disegnavano) nel XV e XVI secolo. L’evento ha per titolo:
IL GIRO DEL MONDO IN 500 ANNI
L’esposizione ha sede al primo piano del palazzo ducale di Guastalla e si potrà visitare anche nei prossimi mesi fino al 31 gennaio 2023.
La mostra è organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Guastalla in collaborazione con la Biblioteca Maldotti di Guastallla e la cura scientifica di David Salomoni.
“L’occasione è quella del cinquecentesimo anniversario della prima circumnavigazione del mondo”, spiega l’assessore Gloria Negri. “A mezzo millennio dal momento decisivo per la nascita del moderno mondo globale, si vuole accompagnare il visitatore attraverso un viaggio a ritroso lungo l’evoluzione della rappresentazione del globo terrestre.”
Il materiale utilizzato, tra cui alcune rarità di alto valore storico, proviene da una vera e propria colonna della cultura guastallese e ben nota ad alti livelli: la Biblioteca Maldotti che conserva, tra l’altro preziosi incunaboli e cinquecentine e che, con il suo materiale, permette ricerche storiografiche di prim’ordine a studiosi che provengono da ogni parte del mondo. Per questo tra gli obiettivi della mostra vi è quello di unire la dimensione globale del contenuto storico e geografico alla dimensione locale rappresentata dal patrimonio bibliografico maldottiano.
I viaggi di Magellano, Colombo, Vasco de Gama posero le basi del moderno mondo ma nacquero per fini di spiccata competizione per accaparrarsi la ricchezza data dal commercio delle spezie.
Grazie alla mostra, quindi, si potrà approfondire tutto ciò che ruota attorno alla percezione dei confini del globo e agli strumenti allora disponibili per la navigazione. Il cielo e le stelle erano i riferimenti disponibili da sempre, quindi le costellazioni e la rappresentazione del cosmo sono fondamentali per capire davvero un periodo e le sue sfide di esplorazione.
Nel percorso espositivo si passerà da una serie di planisferi contenuti in antichi atlanti, da carte geografiche continentali a libri del XVIII e XIX secolo ricchi di rappresentazioni dei porti spagnoli e di Siviglia da cui partì la spedizione di Magellano.
Non si trascura nemmeno l’aspetto concreto, tangibile, della realtà delle navi usate dagli esploratori come la Victoria, l’unica tornata dal viaggio di Magellano, e alla rappresentazione di una bussola, di un astrolabio e di tanto altro materiale. Un globo settecentesco propone una carta celeste con le costellazioni rappresentate nelle forme della iconografia leggendaria.
Tantissimi sono quindi i motivi per una visita, totalmente immersi nell’atmosfera dei tempi delle grandi scoperte. Piante e Animali Perduti è l’occasione per unire le mille emozioni di una manifestazione tanto popolare con il sapere che una mostra del genere offre a piene mani.
Il giro del mondo in 500 anni
Curatore scientifico David Salomoni
Apertura al pubblico: 18 settembre 2022 – 31 gennaio 2023
Mercoledì, sabato e domenica
09.30-12.30 / 15.30-18.30
Visite guidate e aperture straordinarie su richiesta
Ingresso
intero € 5,00
ridotto € 3,00
Info:
- Ufficio Turistico 0522 839763
uit@comune.guastalla.re.it
- Ufficio Cultura 0522 839756 – 761
ufficiocultura@comune.guastalla.re.it