Piante e Animali Perduti 2021 porta novità e una di queste è dedicata al pubblico dei più piccoli.
Tra i più apprezzati intrattenimenti per bambini da molti anni c’è la passeggiata a dorso d’asino per le vie di Guastalla. Dopo due decenni durante i quali i piccini delle prime edizioni sono diventati adulti è tempo di cambiare! Ma rimanendo sempre nel solco del primo obiettivo di questa attrazione: coltivare il miglior rapporto tra uomo e animale.
Da un’idea di Marino Alessandri, Piante e Animali Perduti 2021 inaugura l’Arena degli Asinelli.
Si tratta di un ampio spazio in Piazza Repubblica dedicato solo ed esclusivamente agli asinelli e a i loro estimatori. In una arena circolare realizzata con balle di paglia e organizzata a gradoni gli spettatori, piccoli e grandi, potranno vivere in diretta le varie fasi dell’evento no-stop.
Sia sabato che domenica gli asinelli saranno protagonisti grazie all’allevatore Massimo Montanari che condurrà il “contatto” tra loro e i bambini. La passeggiata a dorso d’asino è confermata e non potrebbe essere diversamente ma avverrà all’interno dell’arena e sarà uno degli elementi che magnetizzeranno l’attenzione del pubblico dei bimbi. Quindi niente più code in attesa che altri bimbi finiscano il tour per le vie di Guastalla ma tutto avverrà sul posto.
All’interno ci sarà spazio contemporaneamente per circa una trentina di bambini che vivranno assieme l’evento imparando a carezzare l’asino, a strigliarlo, a prendersene cura alimentandolo in modo corretto. In buona sostanza all’Arena degli Asinelli di Piante e Animali Perduti 2021 gli spettatori godranno di un “corso di formazione” su come si accudisce un somarello, a come lo si monta in tutta sicurezza salendo in groppa nel modo più comodo.
Gli asini che saranno in Arena sono appositamente scelti tra le varie razze esistenti preferendo una di piccole dimensioni, ideale per il rapporto con i bambini.
All’interno dell’arena sarà sparsa abbondante paglia per garantire una lettiera pulita e offrire il massimo comfort.
Rispetto alle precedenti edizioni di Piante e Animali Perduti quest’ultima permetterà a molti più bambini di divertirsi con i somarelli senza lunghi tempi di attesa e partecipando alla vita dell’animale in diretta per tutti i due giorni della manifestazione.
Il significato di questo evento è proprio quello di permettere un contatto diretto bambino-animale che sia quindi del tutto reale e partecipato, vissuto e apprezzato. Esattamente il contrario di ciò che l’era digitale che stiamo vivendo ci sta portando a fare. E il grande pubblico dei più piccoli è quello che ne sente di più il bisogno. No virtuale, sì reale!
Naturalmente grazie a Piante e Animali Perduti 2021.